Il convivente nel processo penale: dalla facoltà di astenersi dal deporre a quella di opporsi alla richiesta di archiviazione
                        
                        Archivio Penale
                        
                        pp. 764-785
                                DOI 10.12871/97888674176989 
                                  |  © Pisa University Press  2016 
                            
                                                                                                         Pubblicato: 20 December 2016
                    
L'intero articolo è disponibile per gli abbonati
Riassunto
Gli autori analizzano i diritti e le prerogative del convivente more uxorio e della persona offesa vulnerabile a seguito dell’emanazione del d.lgs. n. 212 del 2015. L’analisi consiste nel verificare la compatibilità con l’attuale impianto codicistico delle innovazioni apportate dalla suddetta novella.
Sommario
1. Il di'cile binomio prossimo congiunto e convivente more uxorio. - 2. La granitica e inamovibile posizione della Consulta. - 3. La (gura del convivente more uxorio nel codice di procedura penale. - 4. L’estensione della facoltà di opporsi alla richiesta di archiviazione. - 5. Conclusioni: la condivisibile esigenza di voler tutelare la “famiglia di fatto”.Percorso di valutazione
Peer reviewed. Certificazione della qualità


 
             
            






