Il ricorrente, che all'epoca dei fatti era a capo dell'ufficio tecnico della città di Slatina, lamentava di essere stato perseguito e punito due volte per lo stesso reato relativo all'aggiudicazione di appalti pubblici.
Dopo aver ribadito le tre componenti del principio del ne bis in idem - vale a dire che i due procedimenti dovevano essere di natura "penale", dovevano riguardare gli stessi fatti e doveva esserci una duplicazione dei procedimenti - la Corte ha ritenuto che l'articolo 4 del Protocollo n. 7 non era applicabile nel caso di specie.
Contenuti correlati
- Ergastolo - Corte eur. dir. uomo, Gr. Cam., 9 luglio 2013, Vinter e altri c. UK
- Libertà di espressione - Corte eur. dir. uomo, Sez. II, 24 settembre 2013, Belpietro c. Italia, con nota di F. Romoli
- Confisca - Corte eur. dir. uomo, Sez. II, 30 ottobre 2013, Varvara c. Italia, con osservazioni a prima lettura di A. Dello Russo
- Contraddittorio nella formazione della prova - Corte eur. dir. uomo, Sez. III, 3 dicembre 2013, Vararu c. Romania