articolo pubblicato | open access
Sottoposto a Peer review

«Non si lavora a fare e a ritagliar finimenti al cavallo che si vuol lasciar correre». Il delitto di tortura inesauribile fonte di problemi ermeneutici e applicativi

Alessandro Provera

Archivio Penale
© dell'autore 2025
Ricevuto: 22 July 2025 | Accettato: 06 October 2025 | Pubblicato: 09 October 2025


L’intero articolo è disponibile


Riassunto

​Il delitto di tortura, introdotto quasi un decennio fa nell’ordinamento italiano, continua a sollevare numerosi problemi interpretativi, che si riverberano sulla prassi giurisprudenziale. Il saggio, dopo un approfondimento in chiave comparatistica, si confronta con alcuni di essi, in particolar modo la qualificazione della c.d. tortura di Stato come reato autonomo e la configurabilità in chiave omissiva del delitto. Infine, si forniscono alcuni spunti de iure condendo per una futura riforma.

The crime of torture, introduced into Italian law almost a decade ago, continues to raise numerous interpretative problems, which have repercussions on judicial practice. After an in-depth comparative analysis, this essay addresses some of these problems, in particular the classification of torture by civil servant as an autonomous crime and the possible commission of the crime by omission. Finally, some ideas are provided for future reform.


Percorso di valutazione

Peer reviewed. Certificazione della qualità


L’intero articolo è disponibile