In primo piano

Decreto-legge n. 105 del 2023: il parere del CSM

Violazione art. 2 (sostanziale) C.e.d.u. – Vita – Obblighi positivi – Incapacità delle autorità nazionali di proteggere in modo sufficiente e ragionevole la vita di persona morta per overdose mentre era in custodia di polizia (Corte EDU, Sez. I, 14 settembre 2023, Ainis e altri c. Italia, 2264/12).

Rinvio pregiudiziale – Cooperazione giudiziaria in materia penale – Diritto di difesa – Perquisizione personale e confisca – Assenza di sindacato giurisdizionale sulle misure di ottenimento di prove (Corte di giustizia UE – Corte di giustizia UE – Quarta Sezione – sentenza 7 settembre 2023, C‑209/22, AB e Rayonna prokuratura Lovech

Riforma Nordio: l'attività conoscitiva della Commissione giustizia del Senato


Eventi

Catania 

Dall’Europa del populismo penale all’Europa dei diritti fondamentali (25-26 maggio, Catania)

Bari 

La spettacolarizzazione della giustizia penale: dal giornalismo giudiziario al tribunale mediatico (Bari, 19 maggio 2023)

 

Il sistema penale nella tempesta: dialoghi possibili (12-13 maggio, Chieti)

Novità


Riflessioni con Marcello Gallo su alcuni argomenti di teoria generale del reato - Gianluca Ruggiero

Lo scritto riesamina, alla luce del pensiero di uno dei più grandi penalisti italiani della seconda metà del '900, alcuni fondamentali problemi della dogmatica. A partire dal concetto di norma penale, a cavallo fra teorie imperativiste e teorie del giudizio ipotetico, si esaminano i concetti di dovere e di obbligo e, attraverso questo filtro teoretico, si cerca di offrire una visione sistematica di alcuni problemi generali della responsabilità penale.

Prolegomeni di un giusto processo penale - Oliviero Mazza


Articoli

articolo pubblicato | open access
Andrea De Lia

Il medico davanti al giudice penale in Francia

articolo pubblicato | open access
Ilaria Piccolo

Le temps de l’oubli et le temps de l’action. Una prospettiva di diritto comparato tra Italia e Francia

articolo pubblicato | open access
Elio Romano Belfiore

Riscoprire Sciascia in otto atti e attraverso la penna di Massimo Bordin. Una lettura di Ispezioni della terribilità. Leonardo Sciascia e la giustizia

articolo pubblicato |
Ilaria Merenda

Profili innovativi e aspetti problematici della riforma delle pene sostitutive


Fascicoli


«I Libri» di Archivio Penale

I libri degli altri