Fascicolo n. 1 – Gennaio-Aprile 2025 (Web)
Archivio penale
ISSN: 0004-0304 | e-ISSN: 2384-9479
Data pubblicazione: 07 January 2025
Sottoposto a peer review
Indice
- L'opinione
-
Distopia del processo artificiale
Pubblicato il 07 January 2025
- Attualità
-
I mobili confini della corrispondenza e le (in)coerenze - attuali e futuribili - di sistema: scenari e prospettive de lege ferenda in materia di acquisizioni digitali
Pubblicato il 11 April 2025
-
I profili del nuovo delitto di molestie sessuali ex art. 609-ter.1: tra istanze vittimarie e moralizzazione del diritto penale
Pubblicato il 02 April 2025
-
Sordità e carcere: un binomio antitetico? Riflessioni per un diritto penitenziario più umano ed inclusivo
Pubblicato il 02 April 2025
-
Continua la “saga” della “colpa medica”: riflessioni a prima lettura sulla proposta della Commissione d’Ippolito
Pubblicato il 17 March 2025
-
Dalla crimmigration alla victimmigration oltre i confini territoriali: il migrante “vulnerabile legale”
Pubblicato il 17 February 2025
-
Quando il legislatore manca gli obiettivi e fa confusione di ruoli: la nuova disciplina in tema di controlli del giudice dell’udienza preliminare sul contenuto dell’imputazione
Pubblicato il 06 February 2025
-
Minacce alla automotive cybersecurity e tutela penale della sicurezza dei trasporti
Pubblicato il 05 February 2025
-
Simboli proibiti e proibizioni simboliche: la natura polisemica del saluto romano
Pubblicato il 09 January 2025
- Questioni aperte
-
Il rebus del concorso anomalo plurilesivo
Pubblicato il 07 April 2025
-
Nuove garanzie europee per l’acquisizione della prova digitale
Pubblicato il 02 April 2025
-
L’illegittimità accertata, ma non dichiarata (né “sospesa”), dell’art. 74, d.P.R. 9 ottobre 1990, n. 309. Considerazioni a partire da Corte cost. 19 luglio 2024, n. 138
Pubblicato il 31 March 2025
-
Manodopera intellettuale e sfruttamento: riflessioni costituzionalmente orientate
Pubblicato il 17 March 2025
-
Stigmate identitarie: riflessioni a margine della sentenza di primo grado del Tribunale di Pordenone sul reato di mutilazioni genitali femminili
Pubblicato il 24 February 2025
-
Sul fronte della riservatezza una fairness non solo procedurale
Pubblicato il 19 February 2025
-
L’obbligo di incidente probatorio protetto e il ritorno dell’istruzione formale
Pubblicato il 12 February 2025
-
Divieto di analogia e interpretazione estensiva: la Cassazione esclude che la scheda SIM integri l’oggetto materiale del delitto di cui all’art. 391-ter c.p.
Pubblicato il 30 January 2025
-
Finalmente impugnabile il provvedimento che decide sul lavoro all’esterno del detenuto
Pubblicato il 29 January 2025
- Convegni
-
Le delicate traiettorie dell’Informazione digitale nel processo penale
Pubblicato il 02 April 2025
-
Errori di giudizio e rimedi in esecuzione
Pubblicato il 22 January 2025
-
Le recenti riforme sul giudizio abbreviato alla prova delle prime applicazioni giurisprudenziali
Pubblicato il 29 January 2025
- Quesiti
-
La difesa armata e/o letale tra Costituzione e Convenzione EDU
Pubblicato il 31 March 2025
-
Ilva di Taranto: il processo “Ambiente Svenduto” va, giustamente (ma purtroppo), ricelebrato. Riflessioni sulla competenza ex art. 11 c.p.p.
Pubblicato il 04 March 2025
-
Qualche breve annotazione sul tema dei reati di comune pericolo
Pubblicato il 20 February 2025
-
Sequestro di dispositivi informatici: imposizioni tecnologiche e scelte interpretative. Alla ricerca di un recupero della legalità probatoria
Pubblicato il 14 February 2025
-
Fusione e responsabilità dell’ente nel d.lgs. 231/2001: nuove prospettive per una lettura dell’art. 29 in linea con il principio di colpevolezza
Pubblicato il 05 February 2025
- Anticipazioni
-
La pena naturale de lege lata
Pubblicato il 01 April 2025
-
Ordine pubblico e sicurezza nel diritto penale: per un’ecologia concettuale quale viatico di razionalizzazione
Pubblicato il 20 March 2025
-
L’eccezionalismo italiano nella lotta al crimine organizzato: vantaggi, insidie e prospettive della prevenzione antimafia “cooperativa”
Pubblicato il 03 March 2025
-
Potenzialità e insidie dell’intervento pubblico nel contrasto alla criminalità d’impresa. La validazione dei modelli organizzativi come case study
Pubblicato il 03 March 2025
-
“Ragione e sentimento”: l’arringa del difensore dell’imputato nella discussione finale del dibattimento di primo grado
Pubblicato il 06 February 2025
- Orientamenti
-
La produzione di materiale pedopornografico tra logiche sistematiche e principi costituzionali
Pubblicato il 03 March 2025
-
La manifesta infondatezza del ricorso per cassazione tra fictio legis e funzione di nomofilachia
Pubblicato il 24 February 2025
- Cultura penale e spirito europeo
-
La nuova Direttiva 2024/1260/UE riguardante il recupero e la confisca dei beni:
Pubblicato il 06 March 2025
- Le idee degli altri
-
Recensione a Cybercrime e tutela penale del patrimonio, C. Crescioli, Milano, 2024, pp. XXI-442
Pubblicato il 03 April 2025