Qualche breve annotazione sul tema dei reati di comune pericolo
Archivio Penale
© dell'autore 2025
Ricevuto: 31 December 2024
| Accettato: 18 February 2025
| Pubblicato: 20 February 2025
L’intero articolo è disponibile
Riassunto
Sul tema di reati di comune pericolo la dottrina ormai da tempo reclama il rispetto dei principi di legalità, tassatività e certezza del diritto, stigmatizzando forzature interpretative della giurisprudenza. In tale quadro, il presente lavoro si preoccupa di fornire una panoramica delle più moderne tendenze giurisprudenziali, avendo soprattutto riguardo ai temi della consumazione e della prova dei disastri. Si vedrà, infatti, che nonostante le diverse opere chiarificatrici realizzate da parte tanto del Legislatore quanto anche dalle Corte costituzionale in ordine alla definizione di taluni delitti (es. reato di “disastro ambientale”), permangano ancora una serie di “nodi” che si rende necessario sciogliere al fine di rendere effettiva e coerente la tutela realizzata tramite tali fattispecie.
On the subject of 'crimes of common danger', doctrine has long been calling for respect for the princi- ples of legality, taxation and legal certainty, stigmatising the interpretative strains of jurisprudence. In this regard, the present work is concerned with providing an overview of the most modern jurisprudential trends, especially with regard to the issues of consummation and proof of disasters. It will be seen, in fact, that despite the various clarifications made by both the legislature and the constitutional courts as to the definition of certain offences (e.g. the offence of ‘environmental disaster’), there are still a number of knots that need to be untangled in order to make the protection afforded by these offences effective and consistent.
Percorso di valutazione
Peer reviewed. Certificazione della qualità