La pena naturale de lege lata
Archivio Penale
© dell'autore 2025
Ricevuto: 25 March 2025
| Accettato: 01 April 2025
| Pubblicato: 01 April 2025
L’intero articolo è disponibile
Riassunto
Dopo l’inquadramento generale delle questioni che suscita la c.d. pena naturale, il saggio offre una definizione analitica e strutturale della stessa, fondata su tre elementi, tra i quali l’assenza dello scopo punitivo risulta essere quello determinante per la distinzione dalla c.d. pena forense. Il lavoro, poi, tende a dimostrare che nel nostro ordinamento è già possibile rintracciare un istituto, quello della carcerazione preventiva, che implicitamente è riconducibile al modello della pena informale o naturale. Assumendo che, in caso di successiva condanna irrevocabile, la detrazione del presofferto in custodia cautelare è un criterio costituzionalmente irrinunciabile, l’Autore ne trae argomenti a sostegno della necessità di scomputare dalla pena forense anche le altre sofferenze di origine naturale, suggerendo anche dei possibili criteri utili a misurarne l’equivalenza. Il saggio, infine, previa un’indagine comparativa e mediante la derogabilità o la disapplicazione dei minimi edittali, propone alcune soluzioni de lege lata per rendere “giustiziabile” la pena naturale.
After a general overview of the issues surrounding the so-called natural penalty, the essay offers an analytical and structural definition of it, based on three elements, among which the absence of the punitive purpose appears to be the decisive one for the distinction from the so-called forensic penalty. The work, then, tends to demonstrate that in our legal system it is already possible to trace an institution, that of preventive detention, which implicitly can be traced back to the model of informal or natural punishment. Assuming that, in the event of a subsequent irrevocable conviction, the deduction of pre-trial detention is a constitutionally indispensable criterion, the Author draws arguments in support of the need to also deduct other suffering of natural origin from the forensic sentence, also suggesting possible criteria for measuring its equivalence. Finally, the essay, after a comparative investigation and through the derogation or disapplication of the edictal minima, proposes some de lege lata solutions to make the natural penalty ‘justiciable’.
Percorso di valutazione
Peer reviewed. Certificazione della qualità