I profili del nuovo delitto di molestie sessuali ex art. 609-ter.1: tra istanze vittimarie e moralizzazione del diritto penale
Archivio Penale
© dell'autore 2025
Ricevuto: 20 February 2025
| Accettato: 01 April 2025
| Pubblicato: 02 April 2025
L’intero articolo è disponibile
Riassunto
La vittima ha visto aumentare costantemente l’attenzione dedicatale dalle scienze penalistiche e, con l’avvento di una nuova società modellata sulle diverse sensibilità dei singoli, le pretese vittimarie hanno ricoperto un ruolo sempre più rilevante nelle scelte di politica criminale grazie all’intreccio tra diritto penale, etica e morale. Le modifiche apportate ai due codici nel corso degli ultimi anni sono state salutate spesso con favore dall’opinione pubblica, poiché soddisfano le richieste di sicurezza provenienti da una platea sempre affollata di vittime potenziali. Tuttavia il progressivo sviluppo delle tutele vittimarie ha prodotto una vittimocentrizzazione del sistema penale, resa ancor più evidente dalla recente proposta di modifica costituzionale che punta all’inserimento di un inciso a tutela delle vittime di reato. Nondimeno, la creazione di nuove fattispecie incriminatrici plasmate sulle aspettative delle vittime come l’art. 609-ter.1 acuisce le preoccupazioni in ordine alle conseguenze derivanti dalla produzione di un diritto penale dal carattere emozionale. L’adozione di una prospettiva victim-oriented comporta il possibile rovesciamento del paradigma classico reocentrico, che può essere evitato solo con il ritorno ai principi propri del diritto penale liberale.
The victim has seen a steady increase in the attention devoted to him or her by the criminal sciences, and with the advent of a new society shaped by the diverse sensibilities of individuals, victimhood claims have played an increasingly prominent role in criminal policy choices due to the intertwining of criminal law, ethics and morality. Amendments to the two codes over the past few years have often been welcomed by the public as they meet the demands for safety from an ever-crowded audience of potential victims. However, the gradual development of victim protections has resulted in a victim-centeredness of the criminal justice system, made even more evident by the recent proposed constitutional amendment that aims at the inclusion of an aside to protect c rime victims. Nonetheless, the creation of new incriminatory cases shaped on victims' expectations such as Article 609-ter.1 exacerbates concerns about the consequences of producing a criminal law with an emotional character. The adoption of a victim-oriented perspective entails the possible reversal of the classical reocentric paradigm, which can only be avoided by a return to the principles proper to liberal criminal law.
Percorso di valutazione
Peer reviewed. Certificazione della qualità