articolo pubblicato | open access
Sottoposto a Peer review

L’obbligo di incidente probatorio protetto e il ritorno dell’istruzione formale

Francesca Romana De Palo

Archivio Penale
© dell'autore 2025
Ricevuto: 30 January 2025 | Accettato: 10 February 2025 | Pubblicato: 12 February 2025


L’intero articolo è disponibile


Riassunto

Il recente intervento delle Sezioni Unite, per effetto del quale si è qualificato come abnorme il provvedimento di rigetto della richiesta di incidente probatorio exart. 392, comma 1-bis c.p.p., riapre il problema concernente il complesso bilanciamento tra finalità cognitiva del processo e l’esigenza di tutela del dichiarante vulnerabile. Prendendo le mosse dall’evoluzione normativa dell’istituto dell’incidente probatorio protetto, si evidenziano le implicazioni derivanti dalla crescente centralità del suddetto istituto, nonché il relativo impatto sugli assetti processuali.


The duty of the protected evidentiary accident and the return of the formal instruction


The recent judgment of the Joint Session that qualified as abnormal the rejection of the request for an evidentiary accident pursuant to art. 392, paragraph 1-bis of the Criminal Procedure Code reopens the issue concerning the complex balance between the cognitive purpose of the trial and the need to protect the vulnerable declarant. Starting from the regulatory evolution of the institution of the protected evidentiary accident, we highlight the implications and impact arising from the growing centrality of the above-mentioned institute


Percorso di valutazione

Peer reviewed. Certificazione della qualità


L’intero articolo è disponibile