articolo pubblicato | open access
Sottoposto a Peer review

L’illegittimità accertata, ma non dichiarata (né “sospesa”), dell’art. 74, d.P.R. 9 ottobre 1990, n. 309. Considerazioni a partire da Corte cost. 19 luglio 2024, n. 138

Nicolò Zammarchi

Archivio Penale
© dell'autore 2025
Ricevuto: 13 February 2025 | Accettato: 31 March 2025 | Pubblicato: 31 March 2025


L’intero articolo è disponibile


Riassunto

​Con sentenza 19 luglio 2024, n. 138, la Corte costituzionale rileva l’irragionevolezza del trattamento sanzionatorio previsto dall’art. 74 co. 1 e 2 d.P.R. 9 ottobre 1990, n. 309, ma dichiara l’inammissibilità della questione, per carenza di grandezze alternative interne al sistema e perché un simile intervento spetterebbe solo al legislatore. Il contributo analizza la decisione della Consulta, soffermandosi sulle criticità dell’attuale sanzione per l’associazione per delinquere finalizzata al narcotraffico.

According to Constitutional Court ruling no. 138/2024, the sanctioning treatment of Article 74, par. 1 and 2 of Presidential Decree no. 309/1990 is unreasonable. Nonetheless, this constitutional issue is de- clared inadmissible: the Court states that there would be no alternatives and, furthermore, such an inter- vention would be up to the legislator. The author analyses this decision, focusing on the critical issues of the current sanction for criminal associations aimed at drug trafficking.


Qui il link per consultare la sentenza annotata: https://archiviopenale.it/illegittimita-costituzionale-delle-sanzioni-previste-dallart-74-co-1-e-2-dpr-9-ottobre-1990-n-309-(art-74-co-1-e-2-dpr-9-ottobre-1990/contenuti/30736


Percorso di valutazione

Peer reviewed. Certificazione della qualità


L’intero articolo è disponibile