Il contributo di Filippo Grispigni alla criminologia
Archivio Penale
pp. 194-203
DOI 10.12871/978886741660812
| © Pisa University Press 2016
Pubblicato: 01 May 2016
L'intero articolo è disponibile per gli abbonati
Riassunto
Il contributo ripercorre l’analisi e le ricerche svolte dal Maestro Francesco Grispigni nell’ambito dei suoi studi a sostegno della Scuola Positiva e della Criminologia come Disciplina Complessa di ausilio al diritto penale. Giurista puro, studioso della dommatica tedesca e italiana nonché di sociologia e bio-antropologia, Grispigni focalizzò i suoi studi sugli aspetti sociologici del diritto penale, offrendo una prima sistemazione organica delle discipline che si raggruppano sotto la denominazione di “scienze criminali” o “criminalistiche”, e sostenendo che il ruolo della Criminologia fosse quello di occuparsi dei casi in cui, non esistendo circostanze che facciano venire meno un reato, le cause di un delitto debbano ricondursi alla sfera affettivo-emotiva della personalità.
Percorso di valutazione
Peer reviewed. Certificazione della qualità