Introduzione ad una ricerca su indagini preliminari, intelligenza artificiale e bias del ragionamento
Archivio Penale
© dell'autore 2025
Ricevuto: 29 October 2025
| Accettato: 12 November 2025
| Pubblicato: 13 November 2025
L’intero articolo è disponibile
Riassunto
In un contesto caratterizzato da una sempre crescente riflessione sul potenziale impatto dell’intelligenza artificiale nell’accertamento del reato, risulta opportuno soffermarsi sulle possibili distorsioni cognitive che possono compromettere l’affidabilità dell’esplorazione. Considerato che l’output generato da un algoritmo dipende dai dati forniti da colui che ne cura l’addestramento, al fine di promuovere un’interazione virtuosa tra la macchina e l’operatore, appare essenziale acquisire adeguata consapevolezza circa i difetti cognitivi che influenzano il giudizio umano e che, se non adeguatamente sorvegliati, potrebbero riflettersi negativamente anche sull’attività dell’intelligenza artificiale impiegata a supporto delle decisioni.
Introducing a research perspective on preliminary investigations, Artificial Intelligence and cognitive biases.
In a context increasingly marked by reflection on the potential impact of artificial intelligence in criminal proceedings, it is appropriate to consider the possible cognitive distortions that may undermine the reliability of such exploratory processes. Given that the output generated by an algorithm depends on the data provided by those responsible for its training, and with the aim of fostering a virtuous interaction between the machine and the human operator, it is essential to develop a clear awareness of the cognitive biases that influence human judgment and that, if not properly monitored, may adversely affect the performance of artificial intelligence systems employed in decision-making support.
Percorso di valutazione
Peer reviewed. Certificazione della qualità









