La protezione penale dell’ambiente: tra evoluzione normativa e giurisprudenza creativa
Archivio Penale
© dell'autore 2025
Ricevuto: 26 March 2025
| Accettato: 09 May 2025
| Pubblicato: 14 May 2025
L’intero articolo è disponibile
Riassunto
Le peculiarità fenomenologiche dei danni all’ambiente pongono interrogativi in merito alla coerenza degli strumenti di tutela ecologica apprestati dagli ordinamenti giuridici. La transnazionalità degli effetti disastrosi su ambiente e salute, assieme all’ineffettività della salvaguardia assicurata dal diritto penale, impongono approcci sovranazionali e interdisciplinari, possibilmente basati su studi comparativi. Lo scritto, con un rapido giro d’orizzonte, si propone di ricostruire l’evoluzione che il diritto penale ambientale – segnatamente di matrice delittuosa – ha vissuto sul piano legislativo e giurisprudenziale, prima e dopo l’inclusione nel codice degli eco-delitti (e in particolare del disastro ambientale “nominato”), lumeggiandone le criticità costituzionali. Verrà altresì evocata la questione della portata del riferimento espresso all’ambiente tra i beni di rilevanza costituzionale, dopo la riforma del 2022. Le conclusioni saranno dedicate alle difficoltà di approccio alle fenomenologie di rischio contemporanee con il vecchio arnese penalistico.
The phenomenological peculiarities of environmental injuries raise questions about the coherence of ecological protection instruments provided by legal systems. The transnationality of the disastrous effects on the environment and health, together with the ineffectiveness of the protection provided by criminal law, call for supranational and interdisciplinary approaches, possibly based on comparative studies. The paper, with a quick tour of the horizon, proposes to reconstruct the evolution that environmental criminal law has undergone in Italy on a legislative and jurisprudential level, before and after the inclusion in the penal code of eco-crimes (and in particular of the environmental disaster), illuminating its constitutional criticalities. The question of the scope of the express reference to the environment among the interests protected by the Constitution, after the 2022 reform, will also be evoked. The conclusions will be devoted to the difficulties of approaching contemporary risk phenomena with the old penal toolbox.
Percorso di valutazione
Peer reviewed. Certificazione della qualità