La rinascita di un diritto penale illiberale? Il decreto-legge n. 92/2024 e il decreto-legge n. 48/2025: criticità e spunti per arginare la deriva securitaria
Archivio Penale
© dell'autore 2025
Ricevuto: 22 June 2025
| Accettato: 10 July 2025
| Pubblicato: 10 July 2025
L’intero articolo è disponibile
Riassunto
Il contributo analizza il decreto-legge n. 92/2024 e il decreto-legge n. 48/2025, adottati al (dichiarato) fine di incrementare la sicurezza dei cittadini e fornire pronta soluzione alle ingenti problematiche che affliggono il sistema penitenziario italiano. L’obiettivo è mettere in luce le numerose criticità dei due provvedimenti, che costituiscono il chiaro esempio di una politica criminale confliggente con i principi cardine della materia penalistica, con l’ulteriore tentativo di fornire spunti de iure condendo per un necessario e quanto mai urgente intervento di riforma del sistema sanzionatorio.
This paper examines the Decree Law nr 92/2024 and the Decree Law nr 48/2025, adopted with the (declared) aim to implement citizens’ security and immediately solve the copious problems afflicting the Italian penitentiary system. The aim is to shed light on the two laws’ numerous criticalities, which clearly reflect a criminal law in conflict with the penal subject’s fundamental principles. Lastly, law-making hints will be given to reach the necessary and more than ever urgent reform of our sanctioning system.
Percorso di valutazione
Peer reviewed. Certificazione della qualità