La tutela penale degli interessi finanziari dell’Unione europea nella disciplina di attuazione della “direttiva PIF”
Archivio Penale
© dell'autore 2022
Ricevuto: 06 November 2022
| Accettato: 15 December 2022
| Pubblicato: 19 December 2022
L’intero articolo è disponibile
Riassunto
Il contributo si sofferma sulla tutela penale degli interessi finanziari dell’Unione europea nella disciplina di attuazione della direttiva UE 2017/1371, c.d. direttiva PIF, e cioè sulle modifiche – al codice penale, ai reati tributari, ai reati doganali, alle frodi nel settore agricolo e alla responsabilità degli enti derivante da reato – apportate dapprima dal d.lgs. 75/2020 e poi dal d.lgs. 156/2022, prospettando taluni dubbi sul piano della compatibilità con il nostro diritto penale.
The paper focuses on the criminal law protection of the European Union’s financial interests in the trans- position discipline of the EU directive 2017/1371, so-called PIF directive, that is the changes to the penal code, tax and customs offenses, fraud in the agricultural sector and liability of entities deriving from a crime first by the decree 75/2020 and then by the decree 156/2022, raising some doubts about compati- bility with domestic criminal law.
Percorso di valutazione
Peer reviewed. Certificazione della qualità