Pubblicato in: Dal Parlamento

Legge 23 gennaio 2025, n. 4 - Conversione in legge del decreto legge n. 178 del 2024 recante misure urgenti in materia di giustizia (GU 24.01.2025)

La legge n. 4 del 2025 reca la conversione in legge con modifiche del decreto-legge 29 novembre 2024 n. 178. Il provvedimento d'urgenza introduce disposizioni normative volte a regolare alcuni aspetti dell'amministrazione della giustizia e si compone di 11 articoli.
Fra le disposizioni di interesse si segnala l'articolo 6 del decreto-legge 178/2024 che detta disposizioni in materia di edilizia penitenziaria. In particolare viene innovata la disciplina concernente la figura del commissario straordinario per l'edilizia penitenziaria, incidendo su aspetti come i poteri ed il compenso del commissario, la durata dell'incarico, che viene prorogata sino al 31 dicembre 2026, e la soppressione della previsione dell'acquisizione dell'intesa con i Presidenti delle regioni territorialmente competenti, ai fini dell'approvazione dei progetti da parte del commissario straordinario.
Si segnala, poi l'articolo 7 che interviene sulla disciplina in materia di procedure di controllo elettronico (c.d. braccialetto elettronico), dell'osservanza delle misure cautelari degli arresti domiciliari (art. 275-bis, c.p.p.), dell'ordine di allontanamento dalla casa familiare (art. 282-bis, c.p.p.) e del divieto di avvicinamento ai luoghi frequentati dalla persona offesa (art. 282-ter, c.p.p.), precisando che l'accertamento della fattibilità tecnica da parte della polizia giudiziaria deve includere anche la verifica della fattibilità operativa.
Infine l'articolo 9 estende anche ai soggetti che svolgono lavori di pubblica utilità, quale pena sostitutiva per i reati puniti con la pena detentiva non superiore a tre anni, la copertura assicurativa contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali, posta a carico di un apposito Fondo previsto dalla normativa vigente.