articolo pubblicato | open access
Sottoposto a Peer review

Riflessioni attorno alla collocazione sistematica e alla portata dell’art. 384 c.p.

Giovanni Grasso

Archivio Penale
© dell'autore 2025
Ricevuto: 07 January 2025 | Accettato: 09 May 2025 | Pubblicato: 15 May 2025


L’intero articolo è disponibile


Riassunto

​Il contributo ricostruisce il dibattito intorno alla natura giuridica delle esimenti di cui all’art. 384 c.p., con particolare riferimento all’ipotesi contemplata dal primo comma. Confrontati i vari argomenti a sostegno delle diverse prospettive e considerata la prevalenza attuale della qualificazione come scusante in dottrina e in giurisprudenza, il lavoro vuole indagare sulla possibilità di recuperare una lettura giustificante dell’ipotesi in esame e i relativi risvolti sull’ambito oggettivo e soggettivo della “non punibilità”. Altra tematica è quella della possibile rilevanza della “volontaria causazione del pericolo”, visto il silenzio della disposizione sul punto, esaminata anche alla luce dei rapporti con l’art. 199 c.p.p. e del recente pronunciamento sul punto della Corte costituzionale. All’esito delle riflessioni de iure condito, lo scritto conclude ipotizzando delle proposte di riforma dell’art. 384, co. 1 c.p.

The paper deals with the scientific debate on the legal nature of the punishment exemptions of art. 384 Italian Criminal Code, with particular reference to paragraph 1. Contrasting different arguments proposed by opposing perspectives and considering the recent prevailing orientation by academia and case-law for a guilt excuse, the paper seeks to investigate the possibility to re-interpret the exemption as a justification defence and corresponding implications on its scope of application, for crimes and personal relationships. Another topic examined is represented by the eventual legal relevance of the “intentional causation of the risk”, considering the law silence about it, also analysed in relation with art. 199 Italian Criminal Procedure Code and recent decision of Italian Constitutional Court. As a result of these considerations de iure condito, the paper concludes speculating about some reform proposal of the art. 384, paragraph 1.


Percorso di valutazione

Peer reviewed. Certificazione della qualità


L’intero articolo è disponibile