Rivelazione di segreto e discovery degli atti: il contraddittorio dibattimentale come bilanciamento all’esercizio del diritto di difesa
Archivio Penale
© dell'autore 2025
Ricevuto: 27 October 2025
| Accettato: 02 November 2025
| Pubblicato: 03 November 2025
L’intero articolo è disponibile
Riassunto
Lo scritto analizza una complessa pronuncia della prima sezione della Corte di cassazione che si è occupata di protezione del segreto di atti classificati come riservati in ambito NATO e sottoposti a tutela derivante dalla ratifica, da parte dell’Italia, degli Accordi di Ottawa del 1951. Seppur con qualche perplessità, sembra potersi ancora affermare l’egemonia cognitiva del contraddittorio dibattimentale, soprattutto quando a venire in rilievo è la conoscenza di atti la cui portata impone un bilanciamento con gli interessi delle parti processuali.
Secret revelation and discovery: the adversarial trial process as a counterbalance to the defence rights
The paper analyses a complex judgment of the Supreme Court of Cassation concerning the protection of classified documents within NATO and subject to protection under Italy's ratification of the 1951 Ottawa Agreements. Even with some concerns, the cognitive importance of adversarial proceedings still seems to be a valid statement, mainly in cases where the importance of strategic evidence needs to be balanced with the interests of the parties involved in the proceedings.
Percorso di valutazione
Peer reviewed. Certificazione della qualità









