articolo pubblicato | open access
Sottoposto a Peer review

Sospensione del processo con messa alla prova o pena senza processo?

Elena Maria Catalano

Archivio Penale
© dell'autore 2025
Ricevuto: 22 September 2025 | Accettato: 29 September 2025 | Pubblicato: 01 October 2025


L’intero articolo è disponibile


Riassunto

Criptopena dai contorni incerti, procedimento speciale sui generis, la messa alla prova rappresenta un esempio emblematico di istituto che incarna la fuga dalla giurisdizione. Ma la sospensione del processo con messa alla prova riflette altresì alcuni dei motivi ispiratori tipici della attuale stagione postmoderna del processo penale: la disarticolazione delle categorie dogmatiche; l’ibridazione tra diritto sostanziale e diritto processuale; il crepuscolo della legalità; l’esaltazione del nuovo idolum theatri della efficienza processuale; la sensibilità al canto delle sirene del diritto europeo. Ne risulta un istituto dalla fisionomia ambigua che consiste, a ben vedere, in una esecuzione anticipata di pena nei confronti di un presunto innocente.


Sentence first, verdict afterwards


The wording “away from formal adjudication” clearly expresses the feature of probation tailored in the Italian criminal justice system. However, quoting Lewis Carroll’s children’s tale “Alice’s Adventures in Wonderland”, we could offer a more accurate description of this postmodern procedural tool: “sentence first, verdict afterwards”.


Percorso di valutazione

Peer reviewed. Certificazione della qualità


L’intero articolo è disponibile