Fascicolo n. 1 - Gennaio-Aprile 2012 (Web)
Editoriale
- Alfredo Bargi
 - Crisi economica e costi della giustizia.
 
Confronto di idee su: Europa, Italia: giustizia penale in trasformazione
- Oliviero Mazza
 - Giustizia penale in trasformazione: profili d’indagine.
 - Giulio Ubertis
 - L’autonomia linguistica della corte di strasburgo.
 - Vittorio Manes
 - Metodo e limiti dell’interpretazione conforme alle fonti sovranazionali in materia penale.
 - Piero Gaeta
 - Dell’interpretazione conforme alla c.e.d.u.: ovvero, la ricombinazione genica del processo penale.
 - Silvia Buzzelli
 - Procedimenti paralleli, spazio di giustizia, unione europea: il contesto normativo e gli aspetti problematici.
 - Mariangela Montagna
 - Processo contumaciale e pubblicità dell’udienza nella prospettiva di un dialogo tra corti.
 
L'opinione
- Ernesto Lupo
 - Il ruolo della cassazione: tradizione e mutamenti.
 
Cultura penale e spirito Europeo
Orientamenti
- Benedetta Galgani
 - Estradizione, reato politico e clausola di non discriminazione: da una vicenda recente qualche utile indicazione per il futuro?
 - Daniela Falcinelli
 - Il diritto “a tempo” nella gestione dell’immigrazione irregolare. variabili e costanti della sicurezza pubblica blindata: dall’art. 650 c.p. all’art. 14 d.lgs. n. 286/1998.
 - Giovanni Dean
 - Il difficile equilibrio tra parti e giudice nell’assunzione della prova dibattimentale mediante l’esame.
 - Michele Ruvolo
 - Investigazioni difensive e prova dichiarativa.
 
Quesiti
- Micaela Raimondo
 - La posizione di garanzia del collegio sindacale nell’evoluzione giurisprudenziale.
 - Simona Tigano
 - La recidiva reiterata fra teoria e prassi.
 - Mirella Agliastro
 - Le coordinate normative ed i paradigmi strutturali delle fattispecie incriminatrici (nuove frontiere di contrasto al crimine ambientale).
 - Leonardo Filippi
 - Il gps è una prova “incostituzionale”? Domanda provocatoria, ma non troppo, dopo la sentenza jones della corte suprema u.s.a.
 - Supreme court of the united states, united states v. jones.
 
Ordinamento giudiziario
- Giuseppe Di Federico
 - Diritti umani e amministrazione della giustizia.
 - Sergio Colaiocco
 - Gianfederica dito, l’ispettorato generale presso il ministero della giustizia(funzioni, natura, attività).
 
Questioni aperte
- Ciro Santoriello
 - I dubbi impongono sempre l’assoluzione (sentenza1, sentenza2).
 - Antonella Marandola
 - Ricostruzione “alternativa” del fatto e test di ragionevolezza del “dubbio” in appello (sentenza).
 - Filippo Raffaele Dinacci
 - Verso quale nomofilachia? l’irripetibilità dell’atto tra costituzione e fonti europee (sentenza).
 - Pierpaolo Dell'Anno
 - Notificazioni all’imputato detenuto all’estero: presupposti e limiti di operatività (sentenza).
 - Nicoletta Mani
 - La figura del viceprocuratore onorario fra esigenze di autonomia e rispetto della libertà personale (sentenza).
 - Federico Romoli
 - In tema di “turismo sessuale” (sentenza).
 - Enrico Amati e Massimiliano Belli
 - La responsabilità dell’ amministratore di fatto per il reato di omessa dichiarazione (sentenza).
 - E. Nadia La Rocca
 - Sulla presunzione di adeguatezza della custodia in carcere (sentenza).
 - Alfredo Gaito
 - Verso una crisi evolutiva per il giudizio d’appello. l’europa impone la riassunzione delle prove dichiarative quando il p.m. impugna l’assoluzione (sentenza - traduzione redazionale non ufficiale).
 
Le idee degli altri
- Ricardo G. Barroso, André Lamas Leite, Celina Manita, Pedro Nobre
 - Between public agenda and the emergence of intervention programmes: sexual offenders within the portuguese context.
 - André Lamas Leite
 - Nótulas esparsas sobre o crime de administração danosa.
 
Dossier
- Filippo Giunchedi
 - «Atti di un procedimento penale», I controlli sull'inazione del P.M. nel procedimento a carico di ignoti.
 - Allegato 1: Note difensive
 - Allegato 2: G.i.p. presso il Tribunale di Forlì, 25 novembre 2011, X
 - Mario Antinucci
 - «Atti di un procedimento penale», Prescrizione del reato e confisca: diritto al doppio grado di merito in executivis.
 - Allegato 1: Ordinanza G.i.p. Pesaro
 - Allegato 2: Cass., Sez.1, 18 gennaio 2011, X
 


            
            






