articolo pubblicato | open access
Sottoposto a Peer review

Gestione “organizzata” del rischio di calamità. Colpa “distale” e “prossimale” alla luce della sentenza della Cassazione sul disastro di Rigopiano

Donato Castronuovo

Archivio Penale
© dell'autore 2025
Ricevuto: 29 August 2025 | Accettato: 15 September 2025 | Pubblicato: 15 September 2025


L’intero articolo è disponibile


Riassunto

​Il contributo analizza la pronuncia della Cassazione sul disastro di Rigopiano, con la quale la Sesta Sezione si cimenta con la rielaborazione teorica di temi centrali della responsabilità colposa, applicati nel contesto dell’organizzazione pubblica della prevenzione di rischi da calamità naturali come quelle valanghive. Evidenziata l’apprezzabile chiarezza esibita dalla decisione per lunghi tratti, tanto nella formulazione delle premesse concettuali quanto nella messa a punto dei criteri-guida dell’imputazione di tali tipologie di eventi complessi, l’autore mette in luce anche alcune criticità ricostruttive.

The article analyses the ruling of the Court of Cassation on the Rigopiano disaster, in which the Sixth Section tackles the theoretical reworking of central themes of negligence liability, applied in the context of public organisation of the prevention of risks from natural disasters such as avalanches. Having highlighted the appreciable clarity exhibited by the decision in many respects, both in the formulation of the conceptual premises and in the development of the guiding criteria for the attribution of responsibility for such complex events, the author also highlights some critical issues in the reconstruction.

Qui il link per consultare la sentenza annotata: https://archiviopenale.it/calamita-naturali-%E2%80%93-organizzazione-di-protezione-civile-%E2%80%93-colpa-e-prevedibilita-(artt-43-449-589-590-cp)-%E2%80%93-cass-sez-vi-11-marzo-2025-(ud-3/contenuti/31768


Percorso di valutazione

Peer reviewed. Certificazione della qualità


L’intero articolo è disponibile