Gli eventi della storia, il progresso scientifico e tecnologico, la globalizzazione, hanno determinato il cambiamento della società, divenuta troppo pericolosa da essere vissuta dall’infanzia, per via di mode e stili di vita che mettono a repentaglio i diritti, che dovrebbero, invece, tutelare i bambini. Il sopravvento di una visione adultocentrica, tendente a perseguire esclusivamente i propri interessi, ottenebra la percezione sociale dei bambini e degli adolescenti, che protocolli e leggi internazionali riconoscono e sanciscono quali “soggetti di diritto”. Niente, più del diritto, può contribuire alla ricostruzione di un tessuto dove i “minori” abbiano davvero cittadinanza. Ma, molto spesso, è proprio sul piano dei diritti che viene meno la considerazione dovuta ai “minori”, soprattutto quando essi incorrono in reati, presi d’assalto senza alcun rispetto della privacy, altrimenti e ovunque costantemente rivendicata.
Rights, the source of social perception of childhood. The juvenile offender "evicted" from childhood.
The events of history, scientific and technological progress, globalisation, have determined the change in society, which has become too dangerous to be experienced by children, due to fashions and lifestyles that jeopardise the rights that should, instead, protect children. The prevalence of an adultcentric vision, tending to pursue only one's own interests, obscures the social perception of children and adolescents, whom international protocols and laws recognise and sanction as ‘subjects of law’. Nothing, more than law, can contribute to the reconstruction of a fabric where ‘minors’ truly have citizenship. However, very often, it is precisely on the level of rights that the consideration due to ‘minors’ is lacking, especially when they incur crimes, assaulted without any respect for privacy, otherwise and everywhere constantly claimed.
Contenuti correlati
- Quale immediatezza nel giudizio di rinvio?, di G. Gaeta
- Quanto l’organizzazione degli uffici può incidere sui diritti delle parti private? Note su ragionevole durata e diritto all’accesso ad un tribunale, di F. Trapella
- Il deposito delle copie dell’atto d’impugnazione nelle disposizioni transitorie della riforma Cartabia: cartaceo o digitale? di G. Gaeta
- Le fattispecie di omicidio stradale di cui ai commi 2, 3, 4 dell’art. 589 bis c.p.: circostanze aggravanti o reati autonomi? La circostanza aggravante di cui al sesto comma dell’art. 589 bis c.p., di G. Montanara