Quid iuris
- Il notaio che “riporta” in un contratto di compravendita immobiliare una dichiarazione che sa essere falsa, perché fa riferimento ad un fatto non vero, commette un falso ideologico in atto pubblico, ex art. 479 c.p.?, di P. Bartolo
- I diritti, fonte della percezione sociale dell’infanzia. Il minore reo spogliato della privacy e “sfrattato” dalla fanciullezza, di A. Marziale
- Minori che commettono reati, “attrazione fatale”: dai processi mediatici al “Decreto Caivano”, di A. Marziale
- Le fattispecie di omicidio stradale di cui ai commi 2, 3, 4 dell’art. 589 bis c.p.: circostanze aggravanti o reati autonomi? La circostanza aggravante di cui al sesto comma dell’art. 589 bis c.p., di G. Montanara
- Il deposito delle copie dell’atto d’impugnazione nelle disposizioni transitorie della riforma Cartabia: cartaceo o digitale? di G. Gaeta
- Quanto l’organizzazione degli uffici può incidere sui diritti delle parti private? Note su ragionevole durata e diritto all’accesso ad un tribunale, di F. Trapella
- Quale immediatezza nel giudizio di rinvio?, di G. Gaeta