Il workshop, organizzato e curato su iniziativa e interesse di alcune dottorande e dottorandi in Studi
di Genere dell’Università degli Studi di Palermo, mira ad esplorare il tema della cura da una
prospettiva interdisciplinare nel contesto degli studi di genere, proponendosi come spazio di
confronto collettivo e di scambio di idee su questioni sostanziali e metodologiche. Esso si rivolge a
dottorand3, giovani assegnist3 e ricercator3 che vogliano presentare le loro ricerche in corso e che
abbiano tematiche affini ai temi e agli obiettivi dell’iniziativa, anche in una prospettiva di sviluppo
di letture e analisi trasversali e innovative in vari settori disciplinari.
Nell'ambito degli studi di genere, il tema in oggetto è rilevante poiché richiama i ruoli sociali
storicamente e culturalmente attribuiti agli uomini e alle donne: la distinzione dicotomica che
associava il femminile al privato e il maschile al pubblico ha condizionato i rapporti sociali ed
economici tra i soggetti coinvolti. A partire dalle trasformazioni e dai cambi di paradigma del tempo
presente, dunque, il workshop mira a riconsiderare la cura come punto di snodo di logiche binarie,
problematizzandone le implicazioni e il significato attribuitole nel tempo e mirando a sradicare il
binomio essenzialista cura-natura. Il workshop si svilupperà nell’arco di due giorni e tratterà il tema
della cura in chiave interdisciplinare secondo cinque discipline generali: storia, filosofia, sociologia,
antropologia e diritto.
Linee generali per la presentazione degli abstract:
Saranno prese in considerazione anche le proposte non pienamente in linea con le materie di cui sopra,
purché siano coerenti con le tematiche del workshop stesso e con le premesse espresse in testa alla
presente call.
Gli abstract dovranno avere una lunghezza compresa tra le 350 e le 500 parole e andranno inviati in
un file formato .pdf contenente anche una breve biografia non superiore alle 100 parole e l’affiliation.
I contributi potranno essere presentati sia in italiano che in inglese entro le ore 23.59 del 13 maggio
2025 all’indirizzo e-mail cura.studidigenere@gmail.com, indicando come oggetto: “COGNOME -
Proposta abstract”.
Alle persone selezionate verrà inviata conferma dell’accettazione dell’abstract entro e non oltre il 19
maggio 2025. I contributi accettati potranno essere presentati sia in italiano che in inglese e, dietro
valutazione del comitato scientifico di alcune riviste coinvolte, potranno plausibilmente essere
oggetto di pubblicazione in rivista scientifica o, alternativamente, nel volume del Dottorato.
Le attività del workshop si terranno il 16 e il 17 giugno 2025 presso il Dipartimento di Giurisprudenza
dell’Università degli Studi di Catania.
Le spese di viaggio e di permanenza a Catania saranno a carico delle persone partecipanti.
Per ulteriori informazioni, si prega di scrivere all’indirizzo cura.studidigenere@gmail.com.