Giurisprudenza europea
a cura di M. Montagna
- Violazione artt. 3 (sostanziale e processuale), 5 C.e.d.u. – Trattamenti inumani e degradanti – Privazione arbitraria della libertà personale (Corte EDU, Sez. I, 16 novembre 2023, A.E. e altri c. Italia, 18911/17 e altri due)
- Violazione art. 3 (sostanziale) C.e.d.u. – Trattamenti inumani e degradanti – Condizioni carcerarie inadeguate (Corte EDU, Sez. II, 14 novembre 2023, Vukušić c. Croatia, 37522/16)
- Rinvio pregiudiziale – Cooperazione giudiziaria in materia penale – Modifica della qualificazione del reato – Obbligo di informare tempestivamente l’imputato – Esercizio effettivo del diritto di difesa – Equità processuale (Corte di giustizia UE – Quarta sezione – sentenza 9 novembre 2023 – C-175/22, BK)
- Rinvio pregiudiziale – Cooperazione giudiziaria in materia penale – Riconoscimento delle sentenze che irrogano pene detentive o misure privative della libertà personale, ai fini della loro esecuzione in un altro Stato membro – Equità processuale (Corte di giustizia UE – Quarta sezione – sentenza 9 novembre 2023 – C-819/21, Staatsanwaltschaft Aachen)
- Violazione Art. 8 C.e.d.u. – Vita privata – Intercettazioni – Assenza di adeguati controlli (Corte EDU, Sez. I, 26 ottobre 2023, Plechlo c. Slovacchia, n. 18593/19).
- Violazione Art. 5 § 3 C.e.d.u. – Custodia cautelare – Durata eccessiva – Esigenze cautelari (Corte EDU, Sez. I, 26 ottobre 2023, K.P. c. Polonia, n. 52641/16).
- Giusto processo - Sospensione del giudice - Reati commessi nell'esercizio delle funzioni - Provvedimento di sospensione che ha inciso sulla vita privata e professionale del ricorrente - Assenza di motivazione (Corte EDU, Sez. III, 10 ottobre 2023, 66292/14, Pengezov c. Bulgaria)
- Rinvio pregiudiziale – Spazio di libertà, sicurezza e giustizia – Cooperazione giudiziaria in materia penale – Obbligo di riconoscere alle decisioni di condanna precedenti pronunciate in altri Stati membri effetti equivalenti a quelli attribuiti alle condanne nazionali (Corte di giustizia UE – Quarta Sezione – sentenza 5 ottobre 2023, C‑219/22, QS e Procura Rayonna Burgas)
- Violazione art. 2 (sostanziale) C.e.d.u. – Vita – Obblighi positivi – Incapacità delle autorità nazionali di proteggere in modo sufficiente e ragionevole la vita di persona morta per overdose mentre era in custodia di polizia (Corte EDU, Sez. I, 14 settembre 2023, Ainis e altri c. Italia, 2264/12).
- Rinvio pregiudiziale – Cooperazione giudiziaria in materia penale – Diritto di difesa – Perquisizione personale e confisca – Assenza di sindacato giurisdizionale sulle misure di ottenimento di prove (Corte di giustizia UE – Corte di giustizia UE – Quarta Sezione – sentenza 7 settembre 2023, C‑209/22, AB e Rayonna prokuratura Lovech
- Violazione art. 6 §§ 1 e 3 C.e.d.u. – Equo processo – Assenza imputato – Mancata possibilità di difendersi – Mancata possibilità di accedere a riti alternativi e di eccepire l’incompetenza territoriale (Corte EDU, Sez. I, 31 agosto 2023, Shala c. Italia, 71304/16).
- Rinvio pregiudiziale – Mandato di arresto europeo – Azione penale per un reato commesso prima della consegna e diverso da quello che ha motivato tale consegna – Mandato d’arresto europeo emesso dal procuratore di uno Stato membro che non ha la qualità di autorità giudiziaria emittente – Conseguenze sulla richiesta di assenso (Corte di giustizia UE – Seconda Sezione – sentenza 6 luglio 2023, C-142/22, Irlanda c. OE)
- Violazione art. 3 (sostanziale) C.e.d.u. – Trattamento degradante – Cattive condizioni di detenzione. Violazione art. 13 (+ art. 3) C.e.d.u. – Mancanza di un rimedio preventivo efficace (Corte EDU, Sez. V, 6 luglio 2023, B.M. e altri c. Francia, 84187/17).
- Art. 41 C.e.d.u. – Equa soddisfazione – Confisca urbanistica – Risarcimento danno patrimoniale (Corte EDU, Grande Camera, 12 luglio 2023, G.I.E.M. S.R.L. e altri c. Italia, n. 1828/06, 34163/07, 19029/11).
- «Rinvio pregiudiziale – Spazio di libertà, sicurezza e giustizia – Cooperazione giudiziaria in materia penale – Direttiva 2012/13/UE – Obbligo di informare l'accusato del diritto al silenzio – Violazione di tale obbligo – Normativa nazionale - Preclusione rilevabilità d’ufficio di tale violazione – Artt. 47 e 48 Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea» (Corte di giustizia UE – Grande Sezione – sent. 22 giugno 2023, C-660/21, Francia c. K.B. e F.S.)
- Violazione art. 6 § 2 C.e.d.u. – Equo processo - Dichiarazioni accusatorie di complici “collaboranti” in cambio di immunità o altri vantaggi – Condanna - Non adeguata attenzione del giudicante sull’entità e natura dei vantaggi ottenuti - Motivazione insufficiente (Corte EDU, Sez. I, 1° giugno 2023, Erik Adamco c. Slovacchia, n. 19990/20)
- Violazione art. 8 C.e.d.u. - Vita privata e familiare – Ammonimento – Reato di stalking - Esclusione del ricorrente dal processo decisionale – Mancata dimostrazione delle ragioni di urgenza - Insufficiente controllo giudiziario - Insufficienti garanzie procedurali (Corte EDU, Sez. I, 22 giugno 2023, Giuliano Germano c. Italia, n. 10794/12)
- Corte di giustizia UE – Sesta Sezione – sentenza 8 giugno 2023, C 430/22 e C 468/22
- Violazione art. 6 § 1 C.e.d.u.- Insussistenza – Assoluzione in primo grado – Giudizio d’appello: condannato in ordine alle statuizioni civili – Mancata assunzione testimonianze - L’equità complessiva del procedimento non è stata alterata (Corte EDU, Sez. I, 15 giugno 2023, Roccella c. Italia, n. 44764/16)
- CGUE – Grande Sezione – sent. 6 giugno 2023, C-700/21