Giurisprudenza europea
a cura di M. Montagna
- Violazione art. 6 § 1 C.e.d.u. (penale) – Equo processo – Uso di documenti bancari, per la rideterminazione di una sanzione tributaria – Diritto a non autoincriminarsi – Procedimento penale - Procedimento tributario - (Corte EDU, Sez. IV, 4 ottobre 2022, De Legé c. Olanda, n. 58342/15).
- Violazione art. 6 §§ 1 e 3 c) C.e.d.u. – Equo processo – Condanna penale del ricorrente sulla base di dichiarazioni rese senza essere stato informato del diritto al silenzio e senza aver beneficiato dell’assistenza di un avvocato – Assenza di motivi urgenti – Procedimento penale, considerato nel suo insieme, non equo (Corte EDU, Sez. V, 20 settembre 2022, Merahi e Delahaye c. Francia, n. 38288/15).
- Violazione art. 8 C.e.d.u. – Obblighi positivi – Vita privata – Mancato agire con ragionevole diligenza nei confronti del minore dichiarato richiedente asilo non accompagnato. Violazione art. 3 (sostanziale) – Trattamento inumano e degradante – Inserimento del minore in un centro di accoglienza per adulti in condizioni inadeguate per più di quattro mesi. Violazione art. 13 (+ art. 3 e art. 8) – Nessun rimedio effettivo (Corte EDU, Sez. I, 21 luglio 2022, Darboe e Camara c. Italia, n. 5797/17).
- Violazione art. 7 C.e.d.u. – Applicazione retroattiva del diritto penale (Corte EDU, Sez. III, 12 luglio 2022, Kotlyar c. Russia, n. 38825/16).
- Violazione art. 1 Prot. n. 1 C.e.d.u. – Controllo dell’uso dei beni – Rigetto da parte dei tribunali nazionali della domanda di risarcimento, a seguito del sequestro, nel corso di un’indagine penale, di un castello, restituito in uno stato di degrado – Onere della prova a carico del servizio pubblico di giustizia incaricato della conservazione dei beni (Corte EDU, Sez. V, 7 luglio 2022, Sci le Château du Francport c. Francia, n. 3269/18).
- Violazione art. 3 C.e.d.u. (processuale) – Mancanza di un’indagine efficace sulle accuse del ricorrente dinanzi alle autorità nazionali di violenza fisica inflitta dagli agenti di polizia coinvolti nel suo arresto – Trattamento inumano e degradante (Corte EDU, Sez. I, 7 luglio 2022, Torosian c. Grecia, n. 48195/17).
- Rinvio pregiudiziale – Cooperazione giudiziaria in materia penale – Decisione quadro 2002/584/GAI – Articolo 2, paragrafo 4 – Condizione della doppia incriminazione dell’atto – Articolo 4, paragrafo 1 – Controllo dell’autorità giudiziaria di esecuzione – Fatti che costituiscono in parte un reato ai sensi del diritto dello Stato membro di esecuzione – Principio di proporzionalità dei reati e delle sanzioni (Corte di giustizia UE – Terza Sezione – sentenza 14 luglio 2022, C-168/21, KL)
- Violazione dell’art. 3 C.e.d.u. – Divieto di trattamenti inumani e degradanti - Obblighi positivi - Mancanza della dovuta diligenza da parte delle autorità nazionali - Mancanza di una valutazione immediata e proattiva dell'esistenza di un rischio reale ed immediato di violenza domestica – Intempestività del giudizio penale (Corte EDU, Sez. I, 7 luglio 2022, Scavone c. Italia, n. 32715/19).
- Rinvio pregiudiziale – Cooperazione giudiziaria in materia penale – Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea – Diritto ad un ricorso giurisdizionale effettivo – Diritto all’informazione nei procedimenti penali – Primato del diritto dell’Unione (Corte di giustizia UE – Quarta Sezione – sentenza 30 giugno 2022, C-105/21, IR)
- Art. 8 C.e.d.u. – Vita privata – Potere praticamente illimitato del servizio di “Intelligence” nazionale nell’ambito delle operazioni di sorveglianza, senza adeguate tutele legali nei confronti dei soggetti colpiti – Mancanza di basi legali sufficientemente determinate per disporre i mandati di sorveglianza e per la conservazione del materiale derivato dalle operazioni di controllo (Corte EDU, Sez. I, 23 giugno 2022, Haščák c. Slovacchia, n. 58359/12 e altri due).
- Violazione dell’art. 6 C.e.d.u. – Processo iniquo – Condanna del ricorrente per resistenza a pubblico ufficiale basata unicamente sulle dichiarazioni degli agenti di polizia (Corte EDU, Sez. III, 28 giugno 2022, Boutaffala c. Belgio, n. 20762/19).
- Violazione art. 3 C.e.d.u. (sostanziale e processuale) – Trattamento inumano e degradante - Inadempimento dello Stato nel suo dovere di indagare sui maltrattamenti di violenza domestica (Corte EDU, Sez. I, 16 giugno 2022, De Giorgi c. Italia, n. 23735/19)
- Violazione art. 2 C.e.d.u. (sostanziale e processuale) – Proteste di massa – Uso della forza non assolutamente necessario – Indagini inefficaci (Corte EDU, Sez. II, 7 giugno 2022, Boboc e altri c. Repubblica di Moldavia, n. 44592/16)
- Soggetti vulnerabili - Corte EDU, Sez. III, 24 maggio 2022, Dokukiny c. Russia, n. 1223/12
- Ispezione - Corte EDU, Sez. I, 19 maggio 2022, L.F. c. Hungary, n. 621/14
- custodia cautelare - Corte EDU, Sez. II, 31 maggio 2022, Taner Kiliç (No. 2) C. Turquie, n. 208/18
- Rinvio pregiudiziale –Occultamento fraudolento del tributo dovuto - Carta dei diritti fondamentali dell'Unione Europea – Principio ne bis in idem – Sanzioni di diversa natura (Corte di giustizia U.E. - Prima Sezione – sentenza 5 maggio 2022, C-570/20, B.V.)
- Rinvio pregiudiziale - Cooperazione giudiziaria in materia penale – Mandato d’arresto europeo (Corte di Giustizia U.E. - Seconda Sezione – sentenza 28 aprile 2022, Causa C‑804/21 PPU, C e CD contro Syyttäjä
- Rinvio pregiudiziale – Cooperazione giudiziaria in materia penale – Reciproco riconoscimento – Sanzioni pecuniarie (Corte di giustizia U.E. - Settima Sezione – sentenza 7 aprile 2022, D.B., C 150/21)
- Sequestro e confisca dei beni strumentali e dei proventi da reato nell’Unione europea - Corte Giust. UE, Sez. VII, 12maggio 2022, RR e JG (causa C‑505/20)