Giurisprudenza europea
a cura di M. Montagna
- CGUE, Grande Sezione, sent. 5 giugno 2023 – C-204/21
- Violazione art. 6 § 1 C.e.d.u. – Difetto di imparzialità - Procedimento per l’applicazione di misure di prevenzione – Procedimento penale (Corte EDU, Sez. I, 8 giugno 2023, Urgesi e altri c. Italia, n. 46530/09).
- Rinvio pregiudiziale – Cooperazione giudiziaria in materia penale – Mandato d’arresto europeo – Motivi di non esecuzione – Sospensione dell’esecuzione del mandato d’arresto europeo – Divieto di trattamenti inumani o degradanti – Malattia grave, cronica e potenzialmente irreversibile (Corte di giustizia UE – Grande Sezione – sentenza 18 aprile 2023, C-699/21, E.D.L.)
- Rinvio pregiudiziale – Diritto ad un giudice imparziale – Presunzione di innocenza (Corte di giustizia UE – Ottava sezione – sentenza 30 marzo 2023 – C-269/22, IP, DD, ZI, SS, HYA)
- Rinvio pregiudiziale – Mandato d’arresto europeo – Condizioni di esecuzione – Diritti della difesa (Corte di giustizia UE – Quarta sezione – sentenza 23 marzo 2023 – C-514/21 e C-515/21, LU, PH)
- Rinvio pregiudiziale – Spazio di libertà, sicurezza e giustizia – Cooperazione giudiziaria in materia penale – Mandato di arresto europeo (Corte di giustizia UE – Grande Sezione – sentenza 31 gennaio 2023 – C-158/21, Gordi e altri)
- Violazione art. 6 § 1 C.e.d.u. – Equità processuale – Rinvio pregiudiziale CGUE – Rifiuto ingiustificato (Corte EDU, Sez. III, 14 marzo 2023, Georgiou c. Grecia, n. 57378/18).
- Rinvio pregiudiziale – Codice doganale dell’Unione – Mezzi di ricorso – Cooperazione giudiziaria in materia penale – Contrabbando doganale – Beni appartenenti a terzi (Corte di giustizia UE – Ottava sezione – sentenza 9 marzo 2023 – C-752/21, JP EOOD)
- Violazione art. 6 § 2 C.e.d.u. – Presunzione di innocenza – Procedimento dinanzi alla Corte dei conti – Procedimento penale – Insussistenza violazione (Corte EDU, Sez. I, 9 marzo 2023, Rigolio c. Italia, n. 20148/09)
- Violazione art. 3 (sostanziale) C.e.d.u. – Obblighi positivi – Mancata tutela dell’integrità personale di una minore estremamente vulnerabile nell’ambito di un procedimento penale - Vittimizzazione secondaria – Assenza di disposizioni nel diritto interno che garantiscano la tutela dei diritti dei minori vittime di abusi sessuali (Corte EDU, Sez. III, 7 febbraio 2023, B. c. Russia, n. 36328/20).
- Violazione art 6 § 1 C.e.d.u. (penale) – Accesso ad un tribunale – Onere sproporzionato -Inammissibilità appello presentato a suo nome dal marito senza tener conto di altri elementi (Corte EDU, Sez. V, 2 febbraio 2023, Rocchia c. Francia, n. 74530/17).
- Rinvio pregiudiziale – Trattamento dei dati personali e tutela della vita privata – Intercettazioni di comunicazioni – Obbligo di motivazione specifica del provvedimento di autorizzazione (Corte di giustizia UE – Terza Sezione – sentenza 16 febbraio 2023 – C-349/21, HYA e altri.)
- Rinvio pregiudiziale – Principi relativi al trattamento dei dati personali – Trattamento di dati biometrici e di dati genetici (Corte di giustizia UE – Quinta Sezione – sentenza 26 gennaio 2023 – C-205/21, V.S.)
- Violazione Artt. 8 e 10 C.e.d.u. – Vita privata – Domicilio – Perquisizione illegittima – Libertà di espressione giornalistica (Corte EDU, Sez. III, 24 gennaio 2023, Svetova e altri c. Russia, n. 54714/17).
- Violazione Artt. 3 e 6 § 1 C.e.d.u. – Trattamenti inumani e degradanti – Tortura – Equità processuale – Confessione (Corte EDU, Sezione III, 24 gennaio 2023, Kutayev c. Russia, n. 17912/15).
- Art. 3 (sostanziale e processuale) – Trattamenti inumani e degradanti – Assistenza sanitaria inadeguata (Corte EDU, Sez. II, 17 gennaio 2023, Machina c. Moldavia, n. 69086/14).
- Violazione art. 3 C.e.d.u. (sostanziale) – Trattamenti inumani e degradanti – Alimentazione forzata di un detenuto in sciopero della fame - Garanzie procedurali insufficienti a causa dell’assenza di norme giuridiche e di un controllo giudiziario inefficace – Necessità di indagare le ragioni alla base delle proteste dei detenuti (Corte EDU, Sez. V, 8 dicembre 2022, Yakovlyev c. Ucraina, n. 42010/18).
- Violazione art. 8 C.e.d.u. – Vita familiare – Corrispondenza – Ai detenuti è stato negato il permesso di ricevere visite dai loro figli in età scolare e di effettuare telefonate nei fine settimana – Mancato svolgimento da parte dei tribunali nazionali di una valutazione della proporzionalità conforme alla Convenzione - Interferenze arbitrarie (Corte EDU, Sez. II, 6 dicembre 2022, Subaşi e altri c. Turchia, n. 3468/20 e altri).
- Violazione art. 3 C.E.D.U. (procedurale) – Abusi sessuali su minorenne da parte dello zio. - Querela tardiva – Archiviazione del procedimento - Indagine efficace – Insussistenza violazione art. 3 C.E.D.U. (Corte EDU, Sez. I, 1° dicembre 2022, D.K. c. Italia, n. 14260/17).
- Art. 8 – Obblighi positivi – Figli costretti, per tre anni, ad incontri con il padre violento in un ambiente non protettivo e sospensione della potestà genitoriale della madre a loro ostile – bilanciamento di interessi coinvolti – Pratica diffusa dei tribunali di qualificare come genitori "non cooperativi" le donne che si oppongono all'incontro dei figli con l'ex coniuge citando atti di violenza domestica (Corte EDU, Sez. I, 10 novembre 2022, I.M. e altri c. Italia, n. 25426/20).