Giurisprudenza Costituzionale
a cura di A. M. Capitta, D. Piva
- Sull’illegittimità del divieto assoluto di affettività della persona detenuta conseguente all’inderogabilità del controllo a vista – Corte cost., sent. 10/2024
- Sul divieto di prevalenza della particolare tenuità del fatto nei reati contro il patrimonio (art. 62, c. 1, n. 4 c.p.) sulla recidiva reiterata – Corte cost., sent. 141/2023
- Sul divieto di equivalenza o di prevalenza tra l'attenuante del vizio parziale di mente e l'aggravante del luogo di privata dimora nel delitto di rapina - Corte cost., sent. 217/2023
- Detenzione domiciliare per madri e padri di minori in tenera età – Corte cost., sent. 219/2023, con osservazioni di A.M. Capitta
- Inosservanza delle disposizioni sulla composizione collegiale o monocratica del tribunale – Corte cost., n. 225 del 2023
- Caso Regeni: la disciplina del processo in absentia non può risolversi in una immunità de facto ostativa all’accertamento dei crimini di tortura – Corte cost., n. 192 del 2023
- Processo Regeni: la Consulta dichiara illegittimo l'art. 420-bis, co. 3, c.p.p.
- Misure di sicurezza - Corte cost. n. 66 del 2023, con nota a prima lettura di L. De Angelis
- Corte cost., sent. n. 88 del 2023 – Condanne ostative al rinnovo del permesso di soggiorno
- Archiviazione per particolare tenuità del fatto – Corte cost., n. 116 del 2023
- Diritto al silenzio: si estende anche alle domande relative a circostanze personali – Corte cost., n. 111 del 2023
- Colloqui tra detenuti in regime di “41-bis” e familiari minorenni: per la Consulta la norma non impone sempre l’impiego del vetro divisorio “a tutta altezza” – Corte cost., n. 105 del 2023
- La Corte esclude l’incompatibilità del giudice del rinvio che si è già pronunciato sulla richiesta di riesame di una misura cautelare reale – Corte cost., n. 91 del 2023
- Regime ostativo di cui all’art. 4-bis ord. penit.: la Consulta restituisce gli atti al Tribunale di sorveglianza di Perugia e al Magistrato di sorveglianza di Avellino – Corte cost., n. 30 e n. 31 del 2023
- Giudizio abbreviato: nessuna violazione dell’art. 101, co. 2, Cost. se la legge processuale vincola il giudice alla decisione di altro giudice – Corte cost., n. 28 del 2023
- Inutilizzabilità “derivate” – Corte cost., n. 247 del 2022
- Giudizio direttissimo: termine a difesa e accesso ai riti alternativi – Corte cost., n. 243 del 2022
- Correlazione tra imputazione contestata e sentenza – Corte cost., n. 230 del 2022
- Ergastolo ostativo: la Consulta restituisce gli atti alla Corte di cassazione – Corte cost., n. 227 del 2022
- Responsabilità civile dei magistrati: risarcibili i danni da lesione di tutti i diritti inviolabili, anche se diversi dalla libertà personale – Corte cost., n. 205 del 2022