Fascicolo n. 2 – Maggio-Agosto 2022 (Web)
Archivio penale
ISSN: 0004-0304 | e-ISSN: 2384-9479
Data pubblicazione: 11 May 2022
Sottoposto a peer review
Indice
- Editoriale
- Confronto di idee
- L'opinione
- Cultura penale e spirito europeo
-
L’evoluzione della dogmatica processuale nella fisionomia “europea” del diritto al silenzio. Questioni esegetiche da risolvere.
Pubblicato il 19 May 2022
- Orientamenti
- Quesiti
-
Le fragili garanzie dell’ente nella fase delle indagini preliminari
Pubblicato il 26 May 2022
-
Ambiente e dinamiche delittuose. Traffico illecito di rifiuti e fattispecie associative
Pubblicato il 20 May 2022
-
Brevi osservazioni sulla tutela dei diritti del detenuto
Pubblicato il 11 May 2022
- Questioni aperte
-
La preclusione all’accesso al giudizio abbreviato per i reati puniti con l’ergastolo permane anche in caso di infermitá totale di mente dell’imputato
Pubblicato il 19 May 2022
-
La Corte europea condanna ancora l’Italia per violazione degli obblighi positivi derivanti dall’art. 2 nei confronti di vittime di violenze domestiche
Pubblicato il 16 May 2022
-
Traffico di influenze: il perimetro applicativo della mediazione onerosa al vaglio della Suprema Corte
Pubblicato il 12 May 2022
-
La corrispondenza con il difensore del detenuto sottoposto al 41-bis e i visti di censura
Pubblicato il 11 May 2022
-
Due righe sulla corrispondenza del difensore con il detenuto, ovvero del come le guarentigie difensive diventano ostacolo alla difesa
Pubblicato il 11 May 2022
- Attualità
-
Due nuovi capitoli sul fine vita: la fallita campagna referendaria sull’omicidio del consenziente e la proposta di legge in materia di sucidio assistito
Pubblicato il 27 May 2022
- Recensioni
-
Recensione a Guido Stampanoni Bassi, La corruzione, le corruzioni
Pubblicato il 11 May 2022
- Quid iuris
-
Avvocato alla sbarra: quali le garanzie di libertà del difensore?
Pubblicato il 17 May 2022
- Anticipazioni
-
L’accertamento giudiziale della pericolosità sociale fra presente e futuro
Pubblicato il 25 May 2022
-
Vita quotidiana e diritti dei pazienti ricoverati nelle REMS: i modelli di organizzazione interna
Pubblicato il 20 May 2022
-
La Cassazione di fronte ai fatti di «contraffazione palese» di prodotti industriali
Pubblicato il 20 May 2022
- Convegni
-
Pluralità e autonormazione nel d.lgs. 231/01 Muovendo dal proprium degli enti ecclesiastici civilmente riconosciuti
Pubblicato il 25 May 2022
-
Disciplinare l’intelligenza artificiale. La riforma francese sulla responsabilità penale da uso di auto a guida autonoma
Pubblicato il 20 May 2022